Vai alla navigazione
Vai al contenuto
Ricerca Libri
×
Menù
Home
Libri rari
La Storia
Contattaci
Cassa
Carrello
Privacy Policy
Home
Libri rari
La Storia
Contattaci
Cassa
Carrello
Privacy Policy
13.578,00
€
125 prodotti
Home
/
Autori Greco Latini
/
L’Agamennone di Eschilo. Conferenza letta nel Circolo di Cultura di Palermo il 5 aprile 1914.
“Epigrammata Ex Museo Petri Scriverii.” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizza carrello
L’Agamennone di Eschilo. Conferenza letta nel Circolo di Cultura di Palermo il 5 aprile 1914.
15,00
€
L'Agamennone di Eschilo. Conferenza letta nel Circolo di Cultura di Palermo il 5 aprile 1914. quantità
Aggiungi al carrello
COD:
10624
Categoria:
Autori Greco Latini
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Descrizione
In 16°, br., pp. 42. Legatura lenta.
Informazioni aggiuntive
Autore
ARFELLI DARIO.
Anno di stampa
1914.
Editore
Sandron.
Luogo di Stampa
Palermo.
Prodotti correlati
Frisii De Differentiis Verborum cum additamentis Ioannis Friderici Hekelii Adami Danielis Richteri Ioannis Christiani Messerschmidii et Thomae Vallaurii qui opus diligentissime retractavit.
80,00
€
Aggiungi al carrello
Della vita degli eccellenti Comandanti in volgar Toscano recato a riscontro del Testo Latino.
50,00
€
Aggiungi al carrello
Lateinisch – deutsche und deutsch – lateinische Uebersetzungbeispiele aus Klassischen Schriftstellern…nach Putsche’s lateinischer Grammatik; 3 Aufl.
60,00
€
Aggiungi al carrello
Odi di Pindaro. Traduzione di Giuseppe Borgh, riveduta e corretta dal traduttore.
Poesie scelte di Albio Tibullo, con note italiane di G. B. Francesia.
Categorie Libri
.Libri Antichi e Rari
(326)
Africa
(19)
Agiografia
(106)
Agricoltura ed Enologia
(62)
Anedottica
(7)
Antiche scritture
(191)
Antiche scritture
(43)
Antropologia - Etnologia
(34)
Apicoltura
(5)
Araldica
(5)
Archeologia
(66)
Arte
(571)
Arte grafica
(2)
Astronomia
(52)
Autografi
(7)
Autori Greco Latini
(235)
Aviazione - Regio Esercito
(5)
B. U. R.
(64)
Biblica
(122)
Bibliografia
(159)
Biografia
(302)
Bodoniana
(9)
Cartoline
(6)
cartoline paesagg. italia
(1)
cartoline varie
(1)
Cento Città d'Italia
(2)
Cinema - Fotografia
(77)
Cinquecentine
(57)
Criptografia - Stenografia
(3)
Cristianesimo
(57)
Dannunziana
(37)
Dantesca
(49)
Diplomatica
(30)
Diritto Antico
(111)
Diritto Canonico
(91)
Dizionari
(67)
Economia
(117)
Editti
(205)
Edizioni Pregiate
(34)
Enciclopedia Cattolica
(13)
Enciclopedia Treccani
(2)
Epistolografia
(97)
Eresie - Inquisizioni
(24)
Fantasy
(5)
Fascismo
(131)
Filosofia
(352)
Folklore
(42)
Fotografie antiche
(12)
Francescanesimo
(54)
Fumettistica
(16)
Gastronomia
(6)
Generale
(47)
Geografia, Carte, Atlanti
(109)
Gesuitica
(52)
Giudaica ed Ebraica
(46)
Grafica - Edizioni numerate
(2)
Guide Antiche
(77)
Guide T.C.I.
(39)
Index libr. prohibitorum
(3)
Infanzia
(85)
Letteratura Anglo-Sassone
(125)
Letteratura Francese
(246)
Letteratura Italiana
(1219)
Letteratura Universale
(109)
Linguistica
(295)
Locale Estero
(151)
Locale Italia
(507)
Manifesti di propaganda
(5)
Manuali Hoepli
(77)
Medicina
(149)
Militaria
(101)
Moderni
(29)
Musica
(179)
Novecentismo e Futurismo
(233)
Numismatica e Filatelia
(41)
Oggettistica
(51)
Ordini Religiosi
(40)
Orientalia
(35)
Pitture - Incisioni
(1111)
Politica
(240)
Psicologia
(157)
Risorgimento
(53)
Riviste
(102)
Roma
(454)
Sacra Liturgia
(134)
Sacra Religione
(825)
Sacri Concilii
(32)
Saggistica
(201)
Scienze matematiche
(232)
Scienze naturali
(297)
Scienze Occulte e Massoneria
(31)
Scrittori d'Italia
(1)
Sport - Hobbistica
(38)
Storia
(388)
Storia del Costume
(18)
Storia della Chiesa
(223)
Storia di Francia
(107)
Teatro
(240)
Teologia
(207)
Tomismo
(18)
Umorismo
(29)
Viaggi - Esplorazioni
(116)
Prodotti visualizzati di recente
C. Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri.
45,00
€
Filosofia perenne. Note critiche su problemi spirituali.
15,00
€
Corto viaggio sentimentale. Racconto.
8,00
€
Delle regole a rettamente amministrare e ricevere i Sacramenti. Stese in esami pratici.
35,00
€
Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Rivista dei Musei , Gallerie e Monumenti d'Italia diretta da Arduino Colasanti direttore generale delle Antichità e Belle Arti.
140,00
€
Compendio storico delle Belle Arti, con piacevoli erudizioni e teorie importanti, raccolte da celebri autori ed artisti antichi e moderni, per uso dei giovvani artisti e per ornamento di ogni colta persona.
60,00
€
Bosco a Valsavaranche.
210,00
€
Un trattato fra Venezia e Ludovico di Savoia nel 1338.
13,00
€
Statuti della Reale Accademia Romana di Belle Arti denominata di S. Luca.
50,00
€
Disegni. Pittore (1880 - 1955). Compiuti gli studi all'Accademia Ligustica, vince nel 1903 il pensionato intitolato alla Duchessa di Galliera, recandosi a Roma: di là invia a Genova, nel 1906, una composizione di figure che, esposta a Palazzo Rosso, piace alla giuria e che gli frutta un aumento della pensione da parte della municipalità di Genova. Da allora si assiste all'evolversi del suo lavoro in un crescendo ammirevole. I concorsi nazionali e internazionali gli si aprono. Il Municipio di Roma gli acquista nel 1911 il quadro "I Priori" premiato l'anno prima a Milano. A Monaco gli viene premiato nel 1913 un superbo "Nudo di donna". Il museo svizzero di San Gallo gli acquista "Le croci". La "Deposizione" e "L'uomo da cappello verde", dipinti in quegli anni, figurano oggi alla Galleria d'arte moderna di Roma, mentre in quella di Genova figura con altri il quadro "I sacerdoti". Molte opere del periodo romano sono nel museo di Anticoli Corrado, instituito dall'artista. Oltre alle grandi composizioni di genere sacro e familiare, risolte in una robusta maniera verista, il pittore ha trattato il ritratto: Nel 1931 a Milano la sua carriera culmina con una grossa antologica ripetuta a Genova. A Milano ha insegnato come incaricato all'Accademia di Preara e all'Accademia Genovese, nel 1913, parmense nel 1914 e romana nel 1935, Vantando numerosi altri titoli. Fra questi le nomine a d accademico d'Italia, a membro del Consiglio Superiore di Antichità e Belle Arti nel 1936/37 e a direttore dello Studio del mosaico in Vaticano nel 1951. Della sua attività di mosaicista e freschista rimangono documenti, le decorazioni, quasi tutte eseguite in collaborazione col figlio Enrico, della Cattedrale di Messina (1936), della chiesa di S. Francesco di Rodi (1937), della Cripta del Duomo di Ascoli Piceno (1945), del catino della Chiesa Regina apostolorum (1948), della Abside della Chiesa del Collegio Americano del Nord a Roma (1952) e infine quella, incompiuta, della Chiesa di Castel Porziano. Il pittore muore, si può dire, dipingendo. Costante la sua presenza alle Biennali veneziane dal 1912 al 1940.
0,00
€
You're viewing:
L’Agamennone di Eschilo. Conferenza letta nel Circolo di Cultura di Palermo il 5 aprile 1914.
15,00
€
Aggiungi al carrello